Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Italia

Il fuoco amico dei camerati, la Rai tra veleni e crisi nera

L’ad Rossi, che non sapeva del possibile trasloco di Chiocci, deve governare tra cordate che si odiano. Tg in affanno, De Martino indebolito e ascolti a rischio: Palazzo Chigi preoccupata dalle scelte fatte

Mondo

Attacchi russi record sull’Ucraina, la premier: «Colpito il palazzo del governo». Zelensky sente Macron

Secondo l’Aeronautica militare di Kiev, Mosca ha lanciato oltre 800 droni e 13 missili su tutto il paese, nel «più grande attacco aereo della guerra». Nella capitale, almeno due morti, tra cui un bambino di un anno. Il ministro dell’Economia Giorgetti a Cernobbio: «Richiesta di aumento delle spese per la difesa a causa di una nuova variabile assolutamente detestabile, come l'escalation della guerra tra Russia e Ucraina»
Il reportage

Tra i profughi inseguiti da Putin: «I suoi droni fanno safari umani»

Sono più di 50mila gli ucraini fuggiti dall’inizio dell’estate, quando Mosca ha avviato una nuova offensiva militare. Le autorità di Kiev forniscono servizi come gli alloggi e trasferimenti, mentre le organizzazioni internazionali pensano al supporto psicologico

Il videomessaggio a cernobbio

Mattarella a Trump: «L’Ue non sia vassalla di chi ci vuole nemici»

Al Forum Ambrosetti una risposta alle minacce di nuovi dazi: «Come è possibile che l’Europa oggi venga considerata da alcuni un ostacolo?». No al colonialismo delle big tech, «nuove compagnie delle Indie»

Fatti

Volley, Italia campione del mondo dopo 23 anni. E Mattarella invita le azzurre al Quirinale

Le ragazze guidate da Julio Velasco hanno battuto in finale, a Bangkok, la Turchia per tre set a due, prevalendo nel tie-break decisivo per 15-8. L’arrivo domani in Italia

Fatti

Il silenzio rumoroso di papa Leone XIV sul pellegrinaggio Lgbtq+

Alla fine, papa Leone XIV non ha detto nulla sulla presenza delle 1.500 persone Lgbtq+ che sabato hanno preso parte al pellegrinaggio de La Tenda di Gionata. Il giorno dopo la festa dei cattolici queer, il timore di un ritorno al silenzio

Fatti

Acutis e Frassati sono santi. Papa Leone XVI ai giovani: «Non sciupate questa vita»

La proclamazione questa mattina in piazza San Pietro. Presenti oltre 70mila fedeli. L’omelia del pontefice: «Pier Giorgio e Carlo hanno amato Cristo nei poveri»

l’intervento al forum teha

Cernobbio, Nordio critica l’inchiesta sull’urbanistica: «Con la mia riforma non ci sarebbero stati arresti»

Il guardasigilli lancia una stoccata ai pm milanesi che lavorano alla maxi indagine. E poi interviene sulla separazione delle carriere. «Spero che il referendum non si traduca in un Meloni sì o Meloni no»

Tentato femminicidio a Bassano del Grappa

Donna accoltellata dall’ex marito mentre era al lavoro, Zaia: «Non arretriamo nella lotta contro la violenza di genere»

La 42enne è stata colpita con un coltello al volto, al torace e alle braccia, mentre era al lavoro alle 22.45. La notizia è stata diffusa dal presidente del Veneto, Luca Zaia, che ha espresso «la più ferma condanna per questo ennesimo episodio di violenza di genere»

Mondo

Gaza, Israele colpisce una tenda e una scuola rifugio: ventuno morti

Tra le vittime gli sfollati che si trovavano vicino all’ospedale al-Wafa. Per problemi tecnici le navi umanitarie hanno rinviato la partenza. Arresti di attivisti a Londra

Nuovi equilibri

L’asse tra Usa e India è rotto, così Modi si avvicina a Xi

Per 30 anni Washington ha investito capitale politico e diplomatico per creare un rapporto con Delhi. È bastata un’estate a Donald Trump per mandare tutto in frantumi. La conferma è arrivata da Tianjin

Mondo

La strategia dei capricci, così Trump domina l’Europa

Per mesi il Vecchio Continente ha cercato disperatamente di placare il tycoon e il suo narcisismo. Ma alle prime minacce i capi di Stato Ue, che non vogliono una rottura, sono corsi alla Casa Bianca

Intervista al presidente del Pd

Bonaccini: «La sinistra è finalmente unita. Destra al palo, si può battere»

Il dem: «Anche con Decaro il campo largo ha dato prova di coesione». Sui consensi ancora alti per Meloni: «Serve mostrare al paese un’alternativa credibile»

Dopo l’inchiesta di Domani: le chat tra il conduttore Rai e Piscitelli

«Diabolik mi telefonò: gravissimo che Pino Insegno gli abbia dato il numero»

A seguito della pubblicazione dell’articolo “Le chat tra Insegno e Piscitelli: quel “piacere” fatto a Diabolik”, l’attrice e regista ha deciso di intervenire svelando a Domani la telefonata inquietante ricevuta in quei giorni dal boss, poi ucciso il 7 agosto 2019, e la sofferenza patita

I cortei per il centro e contro i “padroni della città”

II giorno del Leoncavallo, blitz nei cantieri e insulti a Piantedosi

Manifestano in 50mila. Irruzione al Pirellino. Petardi e uova contro le forze dell’ordine L’appello per salvare il centro sociale. Botta e risposta tra Catella e il Pd

Biennale cinema 2025

Niente Leone d’oro per Gaza, Jarmusch trionfa a Venezia

Vince Father Mother Sister Brother. Per The Voice of Hind Rajab il Gran Premio alla Giuria. La scelta non politica della Biennale, che lascia a mani vuote anche il thriller di Bigelow. Sono stati politici e hanno fatto riferimento a Gaza i discorsi di tanti premiati (da Servillo a Rosi)

L’ADDIO ALLO STILISTA (1934 – 2025)

Alla camera ardente di Armani si piange il mondo che ha creato

È stato l’inventore di una dimensione, ha generato un contesto, una piattaforma che è diventata di tutti. Le persone in fila ieri hanno salutato la fine della storia di una persona, ma anche di un’epoca, del Novecento

Fatti

Salari da fame e una riforma «ostile alla scuola pubblica»: l’Italia spende in istruzione meno degli altri paesi Ue

Il report Investing in Education 2025 della Commissione europea ha confermato i dati Eurostat 2023, secondo cui il nostro paese investe più di due punti in meno rispetto alla media europea. «Mentre il ministro Valditara pratica misure ideologiche, disinveste nella scuola pubblica a partire dal personale», denuncia Flc Cgil

Cannocchiale – la società spiegata attraverso i dati

La scuola del futuro? Gli italiani sperano sia pragmatica e innovativa

Le federazioni annunciano la linea dura. Basterà?

Stalking, minacce e scommesse illegali: la vera sfida del tennis è la sicurezza

Mani che tentano di rubacchiare nelle sacche dei tennisti, presenze indesiderate e moleste che mettono paura e ansia alle giocatrici, finti tifosi che appaiono molto calorosi e invece sono disturbatori di professione nel sottobosco del betting “live”: gli episodi iniziano a diventare troppi. E nei tornei minori, complice la minore attenzione mediatica, la situazione è ancora più grave

qualificazioni mondiali e polemiche

Perché Israele gioca in Ungheria: il triangolo con l’Uefa alle spalle della partita contro l’Italia

Da due anni Budapest ospita le partite “in casa” della selezione israeliana, che per motivi di sicurezza non possono giocarsi a Tel Aviv. Visti i limiti tecnici della sua Nazionale e dei suoi club sul campo, il governo Orbán ha investito per dotarsi di impianti all’avanguardia e ospitare così tornei e finali. Grazie a un alto livello di sicurezza, nessuna contestazione interna e la benevolenza verso Netanyahu

Le squadre previste sono 48

Tra esordi e matricole sarà il Mondiale con più mondo, ma il format di Infantino ha poco di romantico

Il percorso di qualificazione ha cominciato in queste ore la volata finale, i prossimi sei mesi fra chiusura dei tornei continentali e gli spareggi playoff diranno quali saranno le squadre a partecipare: dal Sudan al Suriname, passando per il Gabon e Curacao

PODCAST

Per questi motivi – Pubblici peccatori, i coniugi Bellandi

La sesta e ultima puntata della seconda stagione del podcast di Giulia Merlo che racconta i processi che hanno cambiato la storia sociale italiana

Du pape di Joseph de maistre

L’infallibile principio di autorità. Il papa per il “profeta del passato”

Nella crescita del ruolo papale hanno giocato un ruolo decisivo le vicende storiche: all’inizio dell’età moderna soprattutto il trauma della rivoluzione francese, che ha suscitato reazioni molteplici. Come nel 1802 l’appassionata visione del Genio del cristianesimo di Chateaubriand e, in modo diverso, quella del savoiardo Joseph de Maistre, che pubblica nel 1819 un’opera subito molto diffusa, Il Papa

La classifica dei libri

Il rosa e il noir, prima Kingsley secondo Pulixi

L’ultimo romanzo della scrittrice di Carpi, Scandalo a Hollywood, si prende al primo colpo la vetta del podio: un enorme successo popolare, che i lettori divorano ma è snobbato dai critici. Dietro c’è un’altra new entry: il giallo ambientato in Sardegna L’uomo dagli occhi tristi

spaghetti e moretti

Habemus capolavoro? Sarebbe “un prodigio”

Una volta i venditori di cocomeri ti facevano provare un pezzettino del frutto prima dell’acquisto. Basta un assaggio del romanzo (appena uscito) di Fabrizio Sinisi per dire: «Questo è scrivere alla grande». Torna la rubrica di cenette sentimentali e settimanali con i lettori vecchi e nuovi

L’intervista

Bollani: «Anche io, come Novecento, non sono mai sceso dal mio transatlantico»

Il 16 settembre, all’interno del Romaeuropa festival, il pianista porterà in scena, con Alessandro Baricco ed Enrico Rava, il “Duello” tra Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento e Jelly Roll Morton tratto dal celebre monologo teatrale dello scrittore. «ognuno di noi ha bisogno di un ambiente protetto. Boicottare i musicisti per le loro idee politiche? La musica è un linguaggio universale, che porta unione. Si muove su un altro piano»

finzioni – il racconto

Ritrovarsi vent’anni dopo: la classe del 2005

Valentina ci accoglie uno alla volta, ci abbraccia come fosse il suo compleanno e quella la sua casa. L’idea di questa riunione è stata sua. Ci ha messi insieme in un gruppo WhatsApp e ha gestito il flusso di informazioni, quando incontrarci, dove farlo

Domani

I “Sistemi Criminali”

Dietro la strategia del terrore, forse un progetto più grande: un’alleanza tra Cosa Nostra, pezzi di massoneria deviata, destra eversiva e altri soggetti ignoti per destabilizzare lo Stato, ridisegnare la mappa politica dell’Italia

Domani

Così il “Venerabile” Gelli cercava l’alleanza anche con la mafia pugliese

 

Dalle dichiarazioni di Marino Pulito e da altre risultanze è invero emerso che, sempre nello stesso periodo, Licio Gelli si incontrò con esponenti della Sacra Corona Unita e della ’ndrangheta al fine di ottenere il sostegno elettorale per i movimenti leghisti meridionali da lui fondati